mercoledì 10 febbraio 2021

E36 - Riparazione sedile elettrico

Tra le tante piccole cose che non funzionavano c'era anche quello dell'attuatore elettrico del sedile lato guida.

I sedili elettrici sono una bella comodità e indice di lusso soprattutto per auto di 30 anni fa ma più cose ci sono e più sono ne possono rompere.
Mi ero accorto ancora prima di comprarla che il motore per reclinare il sedile girava a vuoto però è certo questo uno dei motivi principali per non concludere la vendita del resto di pezzi per le e36 se ne trovano tanti e ovunque.




Ho smontato il sedile, messo sul banco e controllato uno ad uno tutti i 3 motori elettrici e relativi meccanismi fino a trovare il colpevole, si era sbriciolato un ingranaggio di plastica e quindi non poteva trasmettere il movimento a tutta la serie di riduzioni.

Cambiare tutto il blocco mi sarebbe costato troppo così cercando su ebay ho trovato proprio l'ingranaggio, evidentemente è uno di quei pezzi che si rompono con maggiore frequenza.



L'ingranaggio incriminato si trova proprio nel punto indicato sotto e per potervi accedere è bastato togliere le 6 viti torx del coperchio di alluminio.






L'ingranaggio nuovo su Ebay mi è costato 10 euro e mi ha fatto risparmiare davvero tanti soldi rispetto al costo di tutto il blocco.




Rimonto tutto come prima, cospargo con del grasso nuovo, richiudo il coperchio, rimonto i motori ed il sedile è riparato! e un altro lavoro è stato depennato dalla lista...




sabato 6 febbraio 2021

E36 - Montaggio differenziale autobloccante LSD


Avere un'auto a trazione posteriore con differenziale aperto è un vero e proprio controsenso secondo me le case automobilistiche dovrebbero montarlo di serie a tutte.
La logica mi dice che se sollevo da terra una delle 2 ruote motrici la potenza dovrebbe andare su quella con più aderenza al suolo  in modo da permettere il movimento, questo con i differenziali aperto non accade e quindi tutta la potenza viene scaricata su quella sollevata. 

martedì 2 febbraio 2021

E36 - Sostituzione giunto elastico albero di trasmissione

La lista dei lavori di manutenzione si allunga sempre di più...
Mi sono accorto in autostrada che quando affondavo il pedale in terza sentivo una forte vibrazione provenire da una zona non precisa ma circoscritta tra il volante ed il cambio poi se rilasciavo il gas smetteva di colpo. La cosa strana è che lo faceva dalla terza in su e la vibrazione non era metallica ma più morbida, quasi gommosa non saprei descriverla.

Arrivato a casa sollevo l'auto e inizio a dare una controllata e mi sono accorto subito che il giunto elastico che collega il cambio con l'albero di trasmissione era praticamente distrutto e al 99% era la causa della vibrazione che sentivo. Probabilmente dalla terza in su l'albero girando molto più velocemente e il giusto essendo spaccato e quindi non più simmetrico provocava quella forte risonanza.



Il giusto nuovo l'ho trovato a 30 euro in Germania (tramite ebay), un buon prezzo considerando che un centro ricambi a Rimini mi aveva chiesto circa 80 euro.

Per sostituire questo pezzo bisogna avere accesso al tunnel centrale che è occupato interamente dallo scarico e dal para calore.

Fare un intervento del genere con l'auto sui cavalletti non è impossibile ma è molto ma molto più complicato e scomodo cosi ho chiesto al mio meccanico se mi affittava il ponte per una mattinata e così è stato ed ho provato ad arrangiarmi.

Il pezzo nuovo finalmente è arrivato ed è ora di rimboccarsi le maniche perchè il lavoro da fare è tanto.



La cosa che mi ha messo in crisi più di tutte è stato rimuovere i 6 bulloni che tenevano il giunto collegato alle 2 flange, mi sono dovuto mettere quasi di peso per riuscire a smuoverli un pò nonostante li abbia bagnati con del olio penetrante per filetti.




Dopo averlo montato l'auto è tornata a camminare come nuova e pian piano la sto riportando a nuovo.


Sostituzione differenziale con autobloccante LSD

Il bello nel guidare un BMW sta proprio nel fatto che è a trazione è posteriore ma con il differenziale di serie si perde la metà del divertimento perchè un differenziale aperto non ti permette di controllare la meglio l'auto in curva e anche su terreni con poca aderenza.

Mi sono deciso s fare la spesa comprando un differenziale autobloccante LSD 188 3.15 (usato ovviamente) da un tipo che ho trovato su subito.it.
Dal momento che non sapevo in che condizioni era ho deciso di ricostruirgli i dischi frizione in modo da portarlo come alle origini se non meglio ;-)

Per questo argomento ho dedicato un intero articolo, clicca qui per approfondire





Questo lo si può fare solamente con un differenziale autobloccante LSD

giovedì 14 gennaio 2021

E36 - Pannelli portiere

E' risaputo che le BMW hanno da sempre questo difetto o meglio che la pelle delle portiere si scolla perchè si ritira e non c'è soluzione altra che sostituire tutto il pannello oppure trovare un tappezziere in grado di rimuovere la vecchia pelle e rivestirlo con la nuova.

Ho cercato a lungo su internet ma non sono riuscito a trovare nulla neanche lontanamente simile e considerando che se anche riuscissi a trovarli saranno usati e di conseguenza avranno il problema del distaccamento.
Fortunatamente vicino a casa mia c'è un tappezziere in grado di lavorare la pelle e si è reso disponibile a farmi il lavoro, da un campionario ho scelto la tonalità della pelle e sono in attesa che arrivi.







Ho smontato i pannelli ormai vecchi e logori e li ho portati dal tappezziere ed ecco qua il lavoro finito.
Visto che era avanzata della pelle ho anche fatto rifare la cuffia del cambio.
la tinta della pelle purtroppo non è del tutto identica a quella originale che in 27 anni ha subito variazioni cromatiche importanti ma è pur sempre meglio rispetto a prima.



lunedì 28 dicembre 2020

E36 - Il filtro sportivo

Mappare la sola centralina non è sufficiente perchè generalmente si interviene sui valori che migliorano la carburazione e il filtro originale a pannello che fa da tappo non aiuta certamente a migliorare le cose.
Sull'argomento filtro ci sarebbe da parlare per settimane e non sono di certo io l'esperto che può chiarire ogni dubbio ma qualche piccola e semplice regola penso di conoscerla eh ho cercato di applicarla.
Come prima cosa bisogna sapere che una buona carburazione e quindi una migliore resa del motore è pesantemente condizionata dalla qualità dell'aria che entra nei collettori, più l'aria è ossigenata e fredda e più è prestante il motore.

Filtro aria

I comuni filtri sportivi (quelli a cono per intenderci) hanno un collettore molto corto e pescano l'aria a pochi centimetri dal blocco motore e quindi l'aria che entra ha temperature molto più elevate rispetto a quella che viene pescata dalla griglia frontale della vettura e questo non migliora di certo le performance anzi le peggiora oltre al fatto che a un controllo delle forze dell'ordine a cofano aperto non passa di certo inosservato, c'è solo di positivo che il suono è molto grintoso e sportivo.






Personalmente ritengo che la scelta migliore sia quella di trovare un compromesso e dare priorità alle performance piuttosto che al rumore per cui ho deciso di lasciare la scatola filtro originale, modificarla leggermente e montare un filtro sportivo a pannello che ha pori più aperti e lascia passare più aria.
La modifica alla scatola filtro non è irreversibile e rimane tutto originale per cui sarà sempre possibile riportarla alle condizioni originali.
La scatola filtro ha nell'imbocco dell'aria una strozzatura che esternamente è collegata alla presa d'aria sulla griglia frontale.

Con un semplice cacciavite basta eliminare la strozzatura e non collegare il tubo di raccordo alla griglia frontale. In questo modo l'aria viene sempre pescata lontana dal blocco motore e in un quantitativo di molto superiore rispetto alla configurazione originale e devo dire che anche il suono ne trae beneficio.
Ne va da se che questa modifica non desterà alcun sospetto ma migliorerà di certo le prestazioni.

Infine ho pulito il condotto di aspirazione fino al corpo farfallato.







giovedì 3 dicembre 2020

E36 - Revisione dei freni

I freni erano un pò da revisionare, la distanza di frenata mi sembrava un pò lunga così per non rischiare ho comprato pasticche nuove e dato che ho un tornio ho dato una rettificata ai dischi.
Se non si ha a disposizione l'accessorio per spingere il pistone delle pasticche basta arrangiarsi con una piastra di ferro e una barra filettata.

Freni






giovedì 26 novembre 2020

E36 - Scarico sportivo

Finto di sistemare la parte anteriore non ho resistito a cambiare anche lo scarico per eliminare quella contropressione che genera quello originale e avere quel bel rumore sordo dello scarico apero.

Ho comprato su Ebay uno scarico Novus Gruppo N abbastanza economico con 2 tubi da 76mm e in un paio d'ore l'ho installato senza particolari problemi.