sabato 11 settembre 2021

E36 - Riparazione selettore velocità ventola abitacolo

Questo problema anche se di piccola entità mi perseguita fin dall'inizio e mi sono deciso a porvi un rimedio.

Il problema in particolare era che quando azionavo la ventola dell'abitacolo nella posizione 1 e 2 la ventola non partiva mentre funzionava solo alla posizione 3 e 4, non è un gran problema ma se voglio un pò di fresco o un pò di caldo devo subirmi il rumore della ventola a manetta ed un getto d'aria troppo forte.

Diagnosticarne la causa è stato abbastanza semplice perchè i punti sospetti erano principalmente 2: la resistenza o il selettore.

La resistenza serve per tagliare la corrente che arriva alla ventola ed è frequente che si bruci (anche parzialmente) ed in tal caso funziona solo in determinate condizioni.
La resistenza è munita di 4 pin e dal manuale tecnico dell'impianto elettrico si possono ricavare i valori delle resistenza fra i pin e quindi stabilire se funziona ancora o è da buttare.


La resistenza si trova lato guidatore sul fianco destro e per raggiungerla è necessario smontare la copertura sotto il volante. Una volta smontata la copertura ed il canale di plastica che convoglia l'aria ai piedi è possibile intravederla, è facile riconoscerla perchè entrano 4 fili grossi (blu, nero, e 2 verdi).

Per estrarla basta tirare verso di se e scollegare lo spinotto bianco.

Una volta estratta la resistenza sarà necessario prendere un multimetro e con il manuale sotto mano verificarne i valori, per comodità evidenzio qui sotto la parte interessata con i valori da controllare.
Posizionando il multimetro tra i pin è facilissimo capire se i valori sono rispettati.

Nel mio caso tutti i valori rientravano secondo lo schema così l'ho rimontata e sono passato a controllare il selettore sul cruscotto.


Dopo aver escludo il problema alla resistenza sono passato a controllare il selettore manuale posto sul cruscotto che comanda le 4 velocità.

Per estrarre il blocco del selettore delle velocità c'è un pò da lavorare, prima bisogna togliere l'OBC e successivamente tirando verso l'alto estrarre il cassettino con l'accendisigari.

Togliere tutte le manopole tirandole verso di se e svitare le 2 viti che si trovano nascoste sotto le 2 manopole grandi, estrarre il frontalino nero tirando con delicatezza verso di se e scollegare da dietro il cavo semirigido che comanda le aperture dei bocchettoni.
Un volta fatte queste operazioni il blocco si estrare da dentro facendolo scivolare verso il basso ed uscire dal vanno dell'OBC.




La prima cosa che ho fatto è posizionare il multimetro e verificare i contatti girando la manopola delle velocità.


Mi rendo conto immediatamente che nelle posizioni 1 e 2 non c'è contatto tra il positivo ed il negativo ed ecco trovata la causa!!!

Il problema erano le 2 lamelle sulla destra che corrispondono alle velocità 1 e 2 che non toccavano bene lo spillo del positivo.


Prima cosa ho spruzzato del disossidante secco per pulire eventuali ossidazioni e poi con un piccolo punteruolo ho leggermente piegato le lamelle verso l'alto in modo che avessero più forza nel fare contatto con lo spillo.



Rimonto tutto e come per magia adesso la ventola funziona anche alla velocità 1 e 2.

Una gran bella soddisfazione pensando che non ho speso un centesimo per fare questa riparazione.




Nessun commento:

Posta un commento